Cos’è la pubblicità a performance e perché funziona davvero

Nel mondo del marketing digitale esistono tante forme di promozione, ma solo una sta rivoluzionando davvero il modo in cui le aziende investono online: la pubblicità a performance. In questa guida ti spieghiamo in modo semplice cos’è, come funziona e perché rappresenta un’opportunità concreta, soprattutto per chi lavora in modo trasparente, misurabile e orientato ai risultati.

La pubblicità a performance non è solo un nome alla moda: è una rivoluzione nel modo di pensare gli investimenti online. Grazie a sistemi come ScratchScratch, le aziende possono ottenere visibilità misurabile e garantita, con costi certi e risultati tracciati in tempo reale.

esempio di pubblicità a performance su ScratchScratch

Pubblicità a performance: cos’è e come funziona

La pubblicità a performance è un modello di promozione online in cui l’azienda paga solo quando ottiene un risultato concreto: un click, una visualizzazione, una registrazione o una vendita. A differenza della pubblicità tradizionale (in cui si paga in anticipo per “farsi vedere”), qui si investe solo quando si ottiene qualcosa di misurabile.

È un cambiamento epocale: il focus non è più sul “numero di persone raggiunte”, ma sull’efficacia reale di ogni singola azione.

Per approfondire il concetto a livello internazionale, ecco una voce utile di Wikipedia (in inglese).

Perché la pubblicità a performance è diversa da quella tradizionale

Con i metodi classici, come volantini o post sponsorizzati sui social, un’azienda spende soldi senza avere nessuna garanzia di ritorno. Con la pubblicità a performance, invece, si paga solo quando si genera un risultato tangibile.

Esempio concreto:
– Nella pubblicità tradizionale: paghi 100 € per un post, ma non sai se qualcuno ha agito.
– Con la pubblicità a performance: paghi 0,03 € per ogni click reale sul tuo annuncio, e puoi controllare tutto in tempo reale.

Vantaggi per le aziende

  • Controllo totale del budget
    L’azienda può decidere quanto investire e fermarsi in qualsiasi momento. Nessun costo nascosto.

  • Monitoraggio dei risultati
    Ogni click, ogni visualizzazione, ogni azione è registrata e tracciabile. Non servono agenzie o strumenti complessi.

  • Più efficienza, meno sprechi
    Pagare solo per risultati reali significa eliminare la spesa pubblicitaria “alla cieca”. Ogni euro ha un effetto concreto.

Confronto tra modelli: CPC, CPM e pubblicità a performance

Ecco un confronto chiaro tra i tre modelli pubblicitari più diffusi:

Modello Paghi quando… Visibilità garantita Tracciamento in tempo reale
CPC (Costo per Click) Qualcuno clicca sull’annuncio
CPM (Costo per 1.000 impression) L’annuncio viene mostrato
ScratchScratch (modello Performance) Si ottiene un risultato concreto

Come mostrato nella tabella, il modello adottato da ScratchScratch si distingue perché unisce visibilità garantita e tracciamento in tempo reale, pagando solo per risultati concreti: è la vera pubblicità a performance.

Perché è un’opportunità anche per i collaboratori

Chi propone la pubblicità a performance ad altre aziende ha un grande vantaggio: può offrire una soluzione trasparente, etica e già funzionante. Su ScratchScratch, ad esempio, ogni collaboratore può proporre la piattaforma a negozi, e-commerce o attività locali, e guadagnare per ogni click che generano.

Non servono competenze tecniche o promesse vaghe: basta mostrare un modello che funziona e lascia parlare i numeri.

ScratchScratch: il modello di pubblicità a performance senza sorprese

Su ScratchScratch ogni azienda decide che prodotto o servizio promuovere e lo mette in palio come premio. Gli utenti partecipano al gioco e, ogni volta che cliccano su una campagna, viene generato un dato misurabile.

Il collaboratore guadagna una quota fissa per ogni click, senza commissioni sull’incasso dell’azienda o complicazioni inutili. Tutto è tracciabile da un pannello personale, e ogni click è registrato.

Conclusione

La pubblicità a performance è il futuro del marketing digitale: più concreta, più sostenibile e più giusta. Per le aziende significa ottenere risultati reali, senza dover “sperare” nei miracoli degli algoritmi. Per chi la propone, è un’opportunità di guadagno stabile, basata su dati e trasparenza.

In un mondo sempre più affollato di promesse vuote, la pubblicità a performance è una risposta concreta che mette al centro il valore delle azioni, non solo delle parole.